È possibile la convivenza tra scienza e fede? La domanda attraversa le pagine di questa accurata pubblicazione. La tesi di fondo è che la scienza e la fede, entrambe manifestazioni della ragione, rappresentino delle diverse modalità di conoscenza della realtà. Pertanto non solo è possibile un dialogo fra di loro, ma è anche auspicabile, in quanto consentirebbe di attraversare le “selve oscure” del nostro tempo. Scienza e fede sono metodi di conoscenza diversi e in parte sovrapponibili. Il testo è ricco di citazioni e rimandi bibliografici a documenti, incontri e discussioni che trattano del dialogo fra la scienza e la fede e Franco Belosi affronta tali aspetti con competenza e profondità, facendo riferimento principalmente alla sua esperienza di fisico che per decenni lo ha visto lavorare presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove si è occupato di Fisica dell’Atmosfera, delle Nubi e più in generale degli aerosol.
Franco Belosi è nato nel 1957 a Russi (RA). Vive a Forlì, è sposato e ha tre figli. Laureato in Fisica nel 1982 presso l’Università di Bologna, si è occupato fino al 1990 di sicurezza in ambito nucleare presso la cooperativa Lavoro & Ambiente (BO) diretta dal prof. Vittorio Prodi. Dal 1990 al 2000 ha insegnato nelle scuole secondarie superiori Matematica e Fisica e svolto attività di formazione professionale post-laurea nel settore della sicurezza negli ambienti di lavoro. Dal 2001 al 2024 è stato dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) prima a Lecce e poi a Bologna, occupandosi di qualità dell’aria nel Salento e delle emissioni dei termovalorizzatori in Emilia-Romagna. È stato responsabile degli impatti sulla matrice aria dei cantieri per la realizzazione del MOSE a Venezia. Successivamente, sotto la guida del prof. Franco Prodi, si è occupato di fisica delle nubi e della formazione dei cristalli di ghiaccio nelle nubi miste, partecipando alla XXVII Spedizione Italiana in Antartide nel novembre del 2011. Recentemente ha svolto attività di ricerca in diversi progetti europei nell’ambito delle problematiche sulla salute nell’impiego delle nanoparticelle in ambienti industriali e in particolare per la produzione di materiali antibatterici/antivirali, occupandosi anche della trasmissibilità per via aerea del COVID-19. Ha pubblicato oltre 90 articoli scientifici peer review e oltre 190 comunicazioni scientifiche in congressi nazionali e internazionali. È in quiescenza dal marzo 2024. A fianco della attività scientifica si è sempre interessato dei rapporti fra la scienza e la fede a partire dalla propria esperienza personale di scienziato e ricercatore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.