I legami sono ciò che in un certo senso non ci fa perdere la bussola nel viaggio della nostra vita, e ce n’è uno molto importante, quello tra nonni e nipoti, che nel tempo si trasforma poiché gli uni si fanno sempre più anziani mentre gli altri, da bambini che erano, man mano diventano ragazzi, giovani adulti e infine uomini o donne. Nella letteratura troviamo tanti esempi e storie che ci raccontano il rapporto tra nonni e nipoti, invece gli studi che ripercorrono la trasformazione di questo rapporto sono piuttosto carenti. Che ruolo rivestono oggi i nonni? Qual è la relazione con i nipoti? L’Autrice ha condotto un’interessante ricerca con il fine di comprendere il significato che i nonni rivestono per i giovani adulti di oggi, coinvolgendo 575 ragazzi e ragazze, studenti di alcune facoltà dell’Università di Bologna. Le testimonianze più significative sono state raccolte in questa pubblicazione. “Immergetevi quindi nelle loro storie, immedesimatevi nelle loro esperienze e lasciatevi trasportare in questo viaggio a cavallo tra passato e presente.”
Benedetta Landi è Pedagogista e Tutor dell’apprendimento per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Nata a Faenza, vive a Casola Valsenio (RA), un piccolo paese sulle colline dell’Appennino romagnolo. Si è laureata con lode in Pedagogia presso l’Università di Bologna e nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro, Il legame nonni-nipoti. Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell’emerging adulthood per la casa editrice Erickson. Attualmente lavora come educatrice nella scuola dell’infanzia.
RASSEGNA STAMPA, INTERVISTE E PRESENTAZIONI
Articolo uscito nel numero di febbraio sul mensile In Piazza
Articolo pubblicato sulla rivista Esperienza (n. 1-2/2025)
Il libro di Benedetta Landi è stato citato all’interno del Rapporto A.N.L.A. 2024, curato dalla dottoressa Carla Collicelli e promosso dall’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani. Il Rapporto è stato pubblicato a ottobre 2024 (in occasione della festa dei nonni) sulla rivista Esperienza, e consegnato in udienza privata a Papa Francesco.
Sabato 30 novembre presentazione presso il Centro Sociale “La Torre” a Castel Bolognese.
Rassegna stampa relativa alla presentazione:
🔗 Il Resto Del Carlino Ravenna
Presentazione in occasione della settima edizione del Festival del libro e degli autori Ingorgo letterario presso il Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo (17 novembre 2024)
Presentazione di mercoledì 23 ottobre presso il Salone Estense a Rocca di Lugo
foto e articoli usciti su varie testate:
Rassegna stampa relativa alla presentazione di mercoledì 2 ottobre, in occasione della “Festa dei Nonni”, presso il CRA Violante Malatesta a Cesena:
Mercoledì 2 ottobre, in occasione della “Festa dei Nonni”, Benedetta Landi è stata ospite di Radio Kiss Kiss Italia
Due post promozionali sul profilo Instagram di Giulia Caputo
Articolo a proposito della presentazione presso il Centro per le Famiglie – Comuni di Ravenna Cervia e Russi, di domenica 5 maggio, pubblicato su RavennaToday
Presentazione presso Centro di Documentazione e Biblioteca Pedagogica di Torino (23/3/2024)
Breve articolo che parla della rassegna di incontri con gli autori all’interno della quale è inserita la presentazione di sabato 30 marzo presso la Biblioteca Comunale Luigi Dal Pane di Castel Bolognese – clicca qui

Articolo pubblicato sul blog Il Filo – Il bel Mugello, arte e cultura a proposito della presentazione di sabato 2 marzo presso la Biblioteca di Marradi
Articolo pubblicato sul sito “Noi nonni” (2/2/2024)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.