Leggere le liriche di Marinella Brahja significa, in primo luogo, scoprire un mondo poetico ricco di emozioni, contrasti e sfumature, di quelle che lasciano immediatamente i segni del loro passaggio. Ciò accade perché i componimenti qui riuniti portano con sé la capacità di risvegliare nel lettore sensazioni alle quali non si può rimanere estranei. Luna e spine è, infatti, una silloge caratterizzata da una fortissima carica emotiva che ci travolge e verso la quale non si può non empatizzare.
Marinella Brahja nasce a Cremona il 16 marzo del 2003. Si diploma nel 2022 in Amministrazione, Finanza e Marketing presso l’istituto superiore “Arcangelo Ghisleri” di Cremona e studia attualmente presso la facoltà di Lettere Moderne dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, dedita alla sua grande passione per la scrittura e la poesia. Ha partecipato a diversi concorsi, tra cui la XIII e XIV Edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Litteralis” e alla XIX Edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Alda Merini”.
Letico –
Leggere questa raccolta è come un viaggio interiore: profondo e lacerante. L’autrice ha un grande dono, quello di immergere il suo lettore in un denso mare emotivo, da cui si esce inevitabilmente toccati. Consiglio vivamente la lettura di questa opera magnifica!