L’anima del musicista – Alla ricerca della trascendenza nel pianista, di Fabienne Kandala, è un saggio illuminante che esplora la profonda connessione tra musica e spiritualità. Attraverso interviste con musicisti, l’autrice delinea le condizioni che portano un pianista a esperire la trascendenza durante un’esecuzione. In un’epoca in cui la modernità tende a omologare emozioni ed esperienze, la musica emerge come un linguaggio universale che supera confini culturali e temporali.
Fabienne Kandala va oltre l’aspetto tecnico per approfondire un viaggio interiore, evidenziando come ogni esecuzione rappresenti un tentativo di esprimere l’ineffabile. La musica diventa un mezzo per esplorare la sacralità della vita, permettendo al pianista di trasmettere un ampio spettro di emozioni, dalla gioia alla malinconia. Tuttavia, la ricerca della trascendenza è costellata di sfide: le insicurezze e le ansie sono parte integrante del percorso artistico; la vera maestria non risiede solo nella perfezione tecnica, ma nella capacità di emozionare. Abbandonarsi all’istante presente e lasciare fluire la musica rappresenta un atto di coraggio e autenticità: in questo contesto, il pianista emerge non solo come esecutore, ma come cercatore, in un cammino di scoperta e crescita personale.
Fabienne Kandala (cognome da nubile Major), di nazionalità canadese e francese, ha conseguito un Master in Interpretazione musicale (pianoforte) presso l’Università Laval (Québec, Canada) e, in Francia, il Diploma di Stato di insegnante di musica – pianoforte (DE – Diplôme d’État) e il Diploma di Studi musicali (DEM – Diplôme d’Études Musicales). Ha studiato con musicisti del calibro di M.-J. Tchernoff, Arturo Nieto-Dorantes, Jean Boguet, Colette Fernier, Monique Deschaussées, Edson Elias e Christian Ivaldi. Ha anche studiato canto con Rolande Dion, e con Pierre Mollet presso il Conservatorio di musica di Montréal (Canada). Si esibisce in concerto, come solista e camerista, in Francia, Svizzera, Italia e Canada. Ha inoltre ideato un concerto di musica e letteratura dal titolo “Benvenuta, une passion selon Rilke” realizzato nell’ambito del “Festival Rilke”, in Svizzera, replicato più volte a Parigi e a Québec.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.