Una disastrosa spedizione nel sistema solare di Gliese 581 innesca una serie di eventi imprevedibili che rischiano di portare umani, postumani e alieni a una violenta guerra intergalattica. Gli obiettivi delle parti in campo si rivelano uno dopo l’altro nel corso della narrazione, ora accecanti, ora oscuri; la realtà è mutevole, sfugge al controllo, rende difficile capire chi sono i buoni e chi i cattivi, irretendo il lettore in una trama da togliere il fiato.
Chi è davvero il professor Robert Harvey? E cosa sta architettando l’esercito dei postumani, misteriosi esseri derivati dall’unione di DNA umano e complessi software biotici? E ancora: perché in una regione dell’Africa meridionale sono riapparse tribù di esseri primitivi?
L’Eclissi dell’Umanità è giunta tra noi, primo romanzo di una spettacolare saga di fantascienza, già completa. Un’opera lungamente meditata dal talentuoso Francesco Russo Spena in cui niente è lasciato al caso.
Francesco Russo Spena nasce nel 1987 in provincia di Napoli. Dopo il Liceo linguistico frequenta la facoltà di Lingue e Letterature europee all’università L’Orientale di Napoli. Dall’indole introversa e solitaria, fin dalla prima infanzia mostra un forte impulso alla scrittura. Inizia ad avvicinarsi alla scrittura leggendo fumetti, poi racconti e romanzi di avventura per adolescenti. Dopo l’università, oltre alla letteratura si interessa alla storia, l’astronomia, la paleontologia e la musica (studiando batteria).
Nel 2009 pubblica il suo primo libro, un saggio dal titolo: 100 motivi per abbandonare l’Italia, a cui segue nel 2014 una raccolta di pensieri dal titolo: Espressionismo, ma il suo interesse primario resta la fantascienza.
Attualmente, vive all’interno dei suoi romanzi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.