«Complice la passione per la letteratura di J. R. R. Tolkien che, tra le varie caratteristiche, si distingue per le immense distese di verde che circoscrivono le avventure di genere fantasy, le poesie di Nicolò Maggio sono strumenti per accedere ai mondi incantanti che albergano nel regno dei ricordi e della nostalgia evocati dalla natura.
La scrittura poetica di N. Maggio è un mezzo che spiana la strada per realizzare, almeno con l’immaginazione, un viaggio nel tempo attraverso la Parola, che di verso in verso diventa un portale che si apre al melodioso silenzio regalato da luoghi che sembrano essere rimasti a epoche lontane, dove ogni cosa pare avere una voce che mette a tacere quella umana per far parlare la Poesia, quella vera, quella che fluttua tra immaginazione e realtà e riesce a concretizzare il desiderio di esplorare i molteplici universi che solo la fantasia sa creare.
Le parole e la punteggiatura di cui l’autore si è servito per questa raccolta inedita sono artefici di un incanto che diventa la voce corale di quei pensieri che emergono quando ci si trova a contatto con profumi, colori e suoni di luoghi antichi, dove i ricordi fungono da gancio per connettere vecchio e nuovo.»
Dalla prefazione di Josy Monaco
Nicolò Maggio (05/12/1992) è dottorando in Scienze Umanistiche presso l’Università degli Studi di Messina e si occupa dello studio dei Medievalismi, con particolare riferimento all’età romantica e alla penisola italiana, temi ai quali ha dedicato la scrittura di diversi articoli scientifici. Si occupa inoltre della storia del Medioevo siciliano.
Studioso e appassionato dell’opera di J.R.R. Tolkien, di fantasy e del rapporto fra Medioevo e letteratura fantastica, è ideatore e curatore del Blog e della pagina Facebook “Gli Annali della Terra di Mezzo”. Professore di Italiano e Storia, scrive, inoltre, per la rivista “Axis Mundi”, fa parte, in qualità di contributing writer, del gruppo di ricercatori e studiosi della pagina e spazio web “Costruire Storie”, un progetto di “Public history” (Università di Messina), collabora, come articolista esterno, con “Medievaleggiando” e collabora con la Società Tolkieniana Italiana.
Coltiva la passione per la poesia dall’adolescenza, per quello che definisce un “piacevole passatempo”, trovando tra i suoi temi prediletti lo scorrere del tempo, la natura, l’alternarsi delle stagioni, il sogno, il viaggio e il paesaggio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.