Nel frastuono della modernità, è essenziale non dimenticare il fascino delle vecchie sale cinematografiche, custodi di storie e memorie. Questi luoghi, ora silenziosi e in gran parte abbandonati, rappresentano l’anima del cinema, un’arte che va oltre il semplice intrattenimento. Varcando la soglia di queste dimore si viene avvolti da un’aura magica; ogni crepa e ogni sussurro raccontano un passato ricco di emozioni. Dobbiamo preservare e valorizzare queste sale, non solo come monumenti alla nostra storia culturale, ma anche come spazi di riflessione sulle nostre esperienze condivise e sulle sfide future. Sostenere questi luoghi significa onorare il potere del cinema di connetterci con le nostre radici.
L’Autore
Umberto Arturo Affatato nasce nel 1960. Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Roma nel 1989. Svolge attività professionale di progettista e urbanista dal 1990 nello studio della sua città, Ruvo di Puglia (Bari). Realizza numerose opere nell’ambito dell’edilizia residenziale e non, attento alle tematiche della città e innovatore sulle proiezioni future della stessa. È socio fondatore dell’Associazione Culturale e Sociale Ruvo 2.0, cuore pulsante della città.
Il Regista
Michele Pinto (1975) è un regista, montatore ed educatore al linguaggio audiovisivo. Si è laureato in Giurisprudenza con una tesi sulla censura cinematografica e la libertà di espressione, opera da vent’anni nel settore delle produzioni multimediali ed è specializzato nelle web serie e nella didattica delle immagini. Ha collaborato come giornalista cinematografico con “La Sapienza” di Roma e l’Università di Palermo, ed è direttore artistico dell’Apulia Web Fest. I suoi lavori sono stati selezionati e premiati in numerosi festival internazionali in tutto il mondo. È il regista italiano di web serie più premiato al mondo, due suoi lavori sono stati proiettati persino al Senato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.